Top-level heading

Chi siamo

Il Centro Reatino di Ricerche di Ingegneria per la Tutela e la Valorizzazione dell’Ambiente e del Territorio (CRITEVAT) è un centro di ricerca interdipartimentale della Sapienza di Roma istituito Decreto Rettorale n° 443 del 10 ottobre 2008. Il Critevat focalizza la sua attenzione su attività di ricerca scientifica a carattere prettamente interdisciplinare cercando comunque di privilegiare attività che hanno come oggetto temi  che insistono sul territorio della Provincia di Rieti, naturale bacino delle didattica.  Nell’ambito di queste attività vengono inoltre coinvolti gli studenti laureati nel Corso di Laurea L23 e LM24 a cui fa naturalmente riferimento il Centro di Ricerca. Negli ultimi periodi, grazie alla spiccata capacità dei docenti afferenti si sono avuti anche contratti e convenzioni al di fuori del territorio Reatino.

Le specificità del territorio reatino hanno infatti consentito al Centro di sviluppare metodologie di studio e di ricerca, proprie dei campi dell’Ingegneria, che sono state ritenute appropriate e applicabili a realtà similari del contesto nazionale ed internazionale.

Il Centro ha quindi sviluppato livelli avanzati di ricerca su diversi ambiti specifici, tra cui si ricordano:

  • Sostenibilità dello sviluppo nel rapporto fra attività antropiche e caratteri ambientali;
  • Ciclo dell’acqua come fattore condizionante della qualità dello sviluppo economico e territoriale;
  • Gestione dei territori a bassa densità abitativa con insediamenti dispersi ed elevata naturalità;
  • Qualificazione del patrimonio urbanistico ed edilizio, recupero e riabilitazione del patrimonio storico e monumentale e dei centri storici, anche in rapporto alle caratteristiche ambientali e paesaggistiche;
  • Protezione e stabilizzazione del territorio, anche in rapporto a diversi rischi ambientali presenti;
  • Sperimentazione di tecnologie innovative per l’isolamento sismico degli edifici, per l’isolamento termico e acustico e per il contenimento del consumo energetico da fonti non rinnovabili;
  • Organizzazione e gestione delle reti di monitoraggio e di servizi attraverso metodologie tecnologicamente avanzate;
  • Recupero e riqualificazione delle aree industriali dismesse, con rilevanti implicazioni di carattere ambientale, e anche specificamente del patrimonio industriale di interesse storico-architettonico;
  • Progettazione integrale orientata alla sostenibilità, con attenzione anche agli aspetti di bioarchitettura;
  • Sperimentazione di tecnologie e metodologie innovative per il rilievo di beni architettonici e di interesse storico-culturale;

Tutela e valorizzazione delle aree di elevato valore ed interesse naturalistico e paesaggistico.

DIPARTIMENTI CHE AFFERISCONO AL CRITEVAT

DICEA - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale
DISG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
DSDRA - Dipartimentodi Storia, disegno e restauro dell'architettura
DICMA - Dipartimento di Ingegneria Chinica Materiali Ambiente