Top-level heading

Contaminationlabrieti

Il Contamination Lab di Rieti è strutturato con due stanze virtuali a disposizione per l’interazione tra Università e cittadini, imprese, liberi professionisti, società e studenti.

Le aree oggetto della “stanza Heritage” del Contamination Lab di Rieti sono quelle riguardanti le iniziative volte a promuovere l’innovazione digitale per la valorizzazione dei beni culturali locali, materiali ed immateriali, ed a incentivare nuove modalità di fruizione turistica e di trasmissione delle tradizioni locali identitarie.
L’obiettivo è quello di applicare tecnologie innovative in progetti ed iniziative:

  • di valorizzazione dei singoli beni monumentali,
  • di promozione di nuove modalità di fruizione turistica dei centri storici, dei borghi, del paesaggio
  • di disseminazione delle culture e tradizioni locali
  • di recupero del patrimonio edilizio storico
  • di comunicazione multimediale interattiva con dispositivi di VR/AR/MR  in contesti museali concentrati o diffusi

 

Le aree oggetto della “stanza Ambiente “ del Contamination Lab di Rieti sono quelle riguardanti le iniziative volte a realizzare un laboratorio di sviluppo di tecnologie di controllo e di minimizzazione degli impatti ambientali nell’ambito urbano muovendosi verso l’idea di “Città Green”.
L’obiettivo è quello di applicare tecnologie innovative:

  • nell’efficientamento energetico degli edifici,
  • nella realizzazione di sistemi di produzione di energia alternativa a basso impatto ( biomasse, solare, idraulica)
  • nelle tecnologie volte all’utilizzo di sistemi di recupero dei materiali solidi e liquidi finalizzati a diminuire lo sfruttamento delle risorse,
  • nei sistemi di massimo recupero della qualità delle acque prima della restituzione,
  • nell’uso di metodologie innovative (BIM ) per la progettazione degli edifici, degli spazi urbani e delle infrastrutture
  • nella realizzazione di infrastrutture a servizio della comunità dotate di monitoraggio e controllo della resa e della qualità del servizio stesso
  • nella gestione dei sistemi complessi di monitoraggio e controllo da remoto attraverso sistemi informativi in grado di amministrare  grandi quantità di dati (Big Data)